Nome della lettera dell'alfabeto greco Γ (minuscolo γ). Nel greco
antico indicava la velare sonora. Nel greco moderno il
g. cambia valore a
seconda del contesto. ● Astron. - La lettera γ indica il punto
equinoziale di primavera in cui l'eclittica taglia l'equatore celeste (punto di
Ariete). ● Chim. - La lettera γ indica il terzo atomo di carbonio nei
composti a catena aperta mentre in quelli a catena chiusa indica il terzo (per i
pentacicli) o il quarto (per gli esacicli) atomo di carbonio. ● Fis. -
G. di frequenza (o d'onda): espressione usata in elettrotecnica che
indica l'intervallo di lunghezza di frequenze d'onda nel quale un circuito
può funzionare. ║
Raggi γ: radiazioni elettromagnetiche
prodotte nelle reazioni nucleari o emesse da alcuni nuclei radioattivi. ●
Fotogr. - Grado di contrasto di un'emulsione fotografica rappresentato dalla
tangente trigonometrica dell'angolo compreso tra l'asse delle ascisse e il
prolungamento della curva sensitometrica caratteristica dell'emulsione. ●
Mat. - Il simbolo γ' rappresenta il numero 3 secondo la numerazione greca,
mentre il simbolo γ rappresenta il numero 3.000. La funzione γ o
secondo integrale di Eulero ha per simbolo:

● Mus. - Sinonimo di scala. Successione di sette suoni
detti note, i quali partendo da un suono prodotto da un numero arbitrario di
vibrazioni (tonica o suono fondamentale 1), sono prodotti da un numero di
vibrazioni che stanno fra di loro nel seguente rapporto (intervallo): 1 (nota
fondamentale), 9/8, 5/4, 4/3, 3/2, 5/3, 15/8... 2. Le note della scala musicale
s'indicano con i nomi: do, re, mi, fa, sol, la, si,... do: tali nomi furono
dati, a quanto pare, da Guido d'Arezzo che li tolse dalla prima strofa dell'inno
a San Giovanni "
Ut queant laxis- Resonare fibri- Mira gestorum- Famuli
tuorum- Solve polluti- Labii reatum- Sancte Johannes". Ut fu sostituito in
Italia con do per comodità di solfeggio. ║ Per estensione, serie
graduata di suoni, colori o altri elementi, che sfumano uno nell'altro.