Stats Tweet

Gambellara.

Vino a denominazione di origine controllata, ottenuto con le uve provenienti dai vitigni Garganega (80-95%) e Trebbiano nostrano (5-20%). Zona di produzione sono i seguenti comuni della provincia di Vicenza: territorio quasi intero di Gambellara; territorio parziale di Montebello, Montorso e Zermeghedo. Caratteristiche: giallo, da paglierino a dorato chiaro; odore: leggermente vinoso, con profumo accentuato caratteristico; sapore: asciutto, delicatamente amarognolo, di medio corpo e giusta acidità, armonico, vellutato; gradazione alcoolica minima complessiva: 11 gradi; acidità totale minima: 5 per mille; estratto secco netto minimo: 15 per mille. Qualificazione consentita: Superiore, se immesso al consumo con gradazione minima non inferiore a 11,5 gradi. La stessa denominazione è consentita per indicare i vini Recioto e Vin Santo ottenuti con uve provenienti da vigneti idonei alla produzione del Gambellara. Caratteristiche del Recioto di G.: colore: giallo dorato; odore: intenso profumo di fruttato; sapore: caratteristico armonico con leggero gusto di passito, amabile, tranquillo oppure più o meno frizzante con delicato retrogusto amarognolo; gradazione alcoolica minima complessiva: 12 gradi; acidità totale minima: 5 per mille; estratto secco minimo: 17 per mille. Caratteristiche del Vin Santo di G.: colore: giallo ambrato carico; odore: profumo intenso caratteristico di passito; sapore: dolce, armonico, vellutato, di passito; gradazione alcoolica minima complessiva: 14 gradi; acidità totale minima: 5 per mille; estratto secco minimo: 18 per mille. Obbligatorio l'invecchiamento per almeno due anni a partire dal 1° gennaio successivo alla vendemmia.