(o
galera). Nave da guerra o mercantile del Medioevo, lunga una
cinquantina di metri e di basso bordo. Le
g. più comuni avevano
due alberi con vele triangolari e 26 grandi remi per ciascun fianco. I rematori
(
galeotti) erano per lo più prigionieri di guerra o malfattori
condannati. Vi furono
g. di dimensioni e forme varie e di nomi diversi
(
galeazze, galeotte, galeoni). Dapprima vennero usate esclusivamente nel
Mediterraneo; nel XV-XVII sec. le
g. da guerra furono armate di cannoni.
Celebri le
g. della battaglia di Lepanto e quelle dell'Invencible Armada.
I galeoni spagnoli, a 3 o 4 ponti, con 4 alberi, numerosi equipaggi e grosse
artiglierie, furono usati nel XVI sec. per i viaggi in America, da cui
ritornavano con carichi preziosi.
Ricostruzione virtuale di una galea medievale