Strumento musicale a fiato facente parte del patrimonio strumentale
folcloristico della Provenza. È un semplice flauto a tre soli fori, dal
registro acutissimo. Si può suonare con una sola mano e quindi molti
suonatori usano contemporaneamente tenere nell'altra mano un tamburello (del
tipo basco) che segna il ritmo. Il
g. è lo strumento principe
nell'accompagnamento della
Farandole, la tipica danza provenzale in 6/8.
Talvolta, alcuni suonatori molto abili, anziché suonare, come secondo
strumento, un tamburello, suonano una piccola cetra che tengono appesa alla
spalla sinistra.