Ballerina, coreografa e insegnante italiana. Diplomatasi alla Scuola di ballo
della Scala di Milano, ha debuttato come prima ballerina al San Carlo di Napoli
nel 1923. Ha quindi danzato come prima ballerina in molti teatri italiani (il
Carlo Felice di Genova, la Fenice di Venezia, il Massimo di Palermo, il Comunale
di Bologna, l'Arena di Verona) ed è stata ospite all'Opera di Vienna, a
Parigi, al Cairo, ad Atene, a Malta e in altri teatri europei. Tornata alla
Scala nel 1931-32, ha danzato in
Rondò veneziano di Pizzetti e in
Vecchia Milano di Vittadini. Nello stesso teatro ha operato anche come
coreografa, a partire dal 1941, allestendo
La giara di Casella e
Il
carillon magico di Pick Mangiagalli; ha anche coreografato, in molti teatri
europei, numerosi balletti e divertissement operistici. Nel 1944 ha ricevuto
l'incarico di ricostituire il Corpo di ballo del San Carlo di Napoli e nel 1950
di ripristinarne la scuola (n. Milano 1902).