Stats Tweet

Gallina.

La femmina del gallo, specialmente nell'età in cui fa le uova. Si distingue dal gallo per numerosi caratteri sessuali secondari: piumaggio meno vivacemente colorato, timoniere brevi, cresta floscia, istinti materni, mancanza di speroni. Il nome si usa anche, accompagnato da un aggettivo, per indicare alcune specie di uccelli: g. faraona. ║ G. ceciata: nome regionale della sgarza ciuffetto. ║ G. della Madonna: nell'Italia Centrale, altro nome della rondine. ║ G. di faraone o faraona: uccello gallinaceo che, con i suoi congeneri, costituisce la sottofamiglia Numidini dei Fasianidi. ║ G. giudea: altro nome regionale del mignattaio. ║ G. prataiola: uccello della famiglia Otididae chiamato anche fagianello o otarda minore; si distingue dall'otarda, oltre che per la mole minore, anche per la colorazione diversa. Vive in piccoli branchi e nidifica nel terreno. ║ G. prataiola forestiera: altro nome comune dell'oubara.