Stats Tweet

Galliformi.

Zool. - Ordine di uccelli, suddiviso in 8 famiglie e in 248 specie circa. Vi appartengono uccelli carenati, generalmente umicoli, mediocri volatori; posseggono un becco forte non di rado ricurvo leggermente all'apice, zampe robuste con tre dita rivolte in avanti e una all'indietro; tutte sono dotate di unghie robuste. Quasi tutte le specie dei g. sono poligame; le uova, deposte dalla femmina in numero variante da 6 a 10 ed anche di più, vengono covate soltanto dalla femmina. I pulcini, appena nati, sono già autonomi e ben presto sono anche capaci di volare. Le otto famiglie di g. sono: gli Opistocomidi rappresentati dall'unica specie (Opisthocomus hoazin) detta "Hoazin" dagli indigeni del Mato Grosso dove questi uccelli vivono; i Cracici con 39 specie viventi, tutte americane; tra esse meritano un cenno lo hocco (Crax rubra), la penelope (Penelope purpurescens), il ciacialaca (Ortalis xagleri); i Megapodidi, con 10 specie viventi, originari dell'Australasia; vi appartengono i tacchini di boscaglia, il maleo delle Celebes, il fagiano australiano e il megapodio di Pritchard, ormai prossimo all'estinzione. Altra famiglia dei g. è quella dei Tetraonidi alla quale appartengono 17 specie viventi tra le quali i lagopedi (pernici non europee e lo ptarmigan) diffusi nell'Asia Orientale e in America ma presenti anche in Europa con alcune specie come Lagopus mutus, sedentaria anche in Italia; ci sono poi l'urogallo (gallo cedrone), il fagiano di monte, il francolino di monte, e le varie forme di tetraoni propriamente detti. La quinta famiglia è quella dei Fasianidi, rappresentata da quaglie, pernici dell'Antico Continente, la coturnice, la starna, e le numerose specie di fagiani, da quello comune a quello dorato; alla stessa famiglia fa capo anche il pavone, oltre ai lofofori, ai tragopani e ai galli selvatici. Segue la famiglia dei Numididi che comprende le galline di faraone, la numida vulturina, ecc. Settima famiglia è quella dei Meleagrididi con 2 sole specie: vi appartengono i tacchini: tacchino comune e tacchino ocellato. L'ottava famiglia, quella dei Gallinuloididi non presenta alcuna specie vivente ed è rappresentata da una sola specie ossile.