Stats Tweet

Gallicano, Canto.

Mus. - L'espressione si può estendere a tutte le forme di musica liturgica monodica della Chiesa occidentale che non sono della Chiesa romana, e cioè il canto in uso nella Gallia, in Spagna, in Irlanda, a Milano, in contrapposizione specialmente al canto gregoriano. Più particolarmente, con la voce c.g. s'intende il canto delle Chiese al di là delle Alpi e specialmente tra il Reno e i Pirenei. C.g. viene definito inoltre quello instaurato nei XVII e XVIII sec. nella Francia in seguito al Gallicanesimo politico e religioso che portò con sé innovazioni liturgiche.