Stats Tweet

Galli, Giorgio.

Politologo e saggista italiano. Laureato in Giurisprudenza, docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università Statale di Milano, fu autore di numerose opere, la più nota delle quali è Il bipartitismo imperfetto (1966), in cui sostenne la tesi dello scarso sviluppo della società italiana causato dalla mancata alternanza al potere politico. Oltre a classiche indagini di scienza politica, incentrate soprattutto sulla storia politica italiana (Storia del partito armato,1986; Storia dei partiti politici europei, 1990; Affari di Stato, 1991; I partiti politici italiani, 1991; Storia del Pci, 1993; Mezzo secolo di Dc, 1993; Diario politico 1994, 1995; In difesa del comunismo nella storia del XX Secolo, 1998), e a un'intensa attività di commento giornalistico svolta in particolare attraverso il settimanale "Panorama", G. intraprese un'indagine sull'intreccio fra vicende e dottrine storico-politiche del mondo occidentale e una serie di tradizioni e culture che attingono all'irrazionale, all'esoterismo e all'occultismo. Dopo il grande affresco storico di Occidente misterioso. Baccanti, gnostici, streghe, i vinti della storia e la loro eredità (1987, ripubblicato aggiornato nel 1995 col titolo Cromwell e Afrodite. Democrazia e culture alternative), produsse lavori innovativi come Hitler e il nazismo magico. Le componenti esoteriche del Reich millenario (1989), Politica ed esoterismo alle soglie del 2000 (con Rudy Stauder, 1992), Le coincidenze significative. Dalla politologia alla sincronicità (1992), La politica e i maghi. Da Richelieu a Clinton (1995), Alba magica. Le elezioni italiane e il New Age della scienza politica (1996, con Giuliano Boaretto) (n. Milano 1928).