Stats Tweet

Gallerìa.

Passaggio coperto, di solito praticabile, sia naturale sia artificiale. ● Arte - G. d'arte: edificio, o insieme di locali, adibito esclusivamente alla raccolta di opere d'arte, disposte in modo decorativo. ● Arch. - Loggiato praticato, all'esterno, sulla facciata e talvolta sulle fiancate e sulle absidi, e all'interno (matronei, triforium) delle chiese romaniche e gotiche. ║ Le lunghe sale, spesso farzosamente decorate, destinate, nei palazzi signorili del Rinascimento e del Barocco, a collegare vari ambienti, alla raccolta di collezioni d'arte (donde g. d'arte), al ballo e alla vita di corte. ║ Nei teatri, ordine di posti, situati nelle parti più alte della sala, sopra la platea. ● Urban. - Costruzione autonoma riservata ai pedoni, avente funzione di collegamento o di luogo di ritrovo e di passeggio, nei centri cittadini. ● Costr. - La costruzione di g. è molto diffusa per linee ferroviarie, e si è estesa attualmente anche alle strade di grande comunicazione per soddisfare adeguatamente le esigenze del traffico automobilistico. La progettazione di una g., stabilite le dimensioni della sezione libera che variano a seconda della destinazione, dipende dalla natura e dall'assetto del terreno in base a cui si determinano il tipo statico, il profilo, gli spessori delle strutture di sostegno, in genere in calcestruzzo, e il metodo di scavo da impiegare. L'andamento planimetrico di una g. può essere rettilineo, in curva, o comprendere parti in rettilineo e parti in curva. La pendenza in genere è limitata, specie per le g. ferroviarie, e si evitano comunque tracciati o lunghi tratti orizzontali, affinché non si abbia ristagno delle acque d'infiltrazione. Compiuto il tracciamento si procede all'attacco dello scavo. L'attacco in generale può procedere a piena sezione o a sezione parziale; il primo tipo consiste nell'aprire l'intero vano della g. sostenendo la volta e le pareti con armature provvisorie di legno o metalliche, e nel costruire, man mano che lo scavo avanza, il rivestimento murario; nel secondo tipo si procede invece allo scavo della parte superiore o inferiore e quindi al suo rivestimento allargando poi lo scavo fino a raggiungere la piena sezione. Sistemi particolari sono quello dei cassoni di fondazione, usato per g. subalvee, e quello dello scudo. ● Tecn. - G. o tubo di cavitazione: impianto per le prove sperimentali delle eliche e in particolare per lo studio di fenomeni di cavitazione. ● Fis. - G. aerodinamica o g. del vento: in aerodinamica sono così denominati speciali impianti per esperimenti aerodinamiche con modelli, costituiti sostanzialmente da un condotto percorso da una corrente d'aria che investe il modello da sperimentare, posto in un tratto del condotto detto camera di prova. Le g. del vento si basano sull'equivalenza delle azioni aerodinamiche sia che un corpo si muova in un fluido in quiete sia che il fluido investa l'oggetto immobile. Scopo delle g. del vento è quello di determinare le forze aerodinamiche che agiscono su un velivolo e i carichi dovuti ad esse, per consentire un efficace dimensionamento delle strutture in relazione alle caratteristiche di volo e alle doti di stabilità. ● Mar. - G. dell'elica: nelle costruzioni navali, corridoio stagno e accessibile entro il quale gira l'albero dell'elica. ● Archeol. - Tomba a g.: tipo di tomba, prevalentemente costruita nel Neolitico (III millennio a.C.) e ancora in uso durante l'età del Rame ed anche più tardi (età del Bronzo), consistente in un corridoio più o meno lungo terminante in una "camera" di sepoltura. Ma mentre nelle "tombe a corridoio" propriamente dette il corridoio è notevolmente più stretto della camera, nella g. le due parti della tomba sono della stessa larghezza e, inoltre, il passaggio per arrivare alla camera è notevolmente più lungo. Si aggiunga che il tumulo riservato alle tombe a corridoio è di forma circolare, quello delle tombe a g. è allungato. Il tipo di tomba in oggetto è diffuso, per quanto con alcune varianti, in molte regioni europee e principalmente nelle Isole Britanniche, dove sono caratteristiche le tombe aventi la galleria a forma di cuneo; in Francia (importanti sono quelle della cultura detta di Seine-Oise-Marne); in Svezia, in Catalogna, nell'Italia meridionale e in Sardegna, dove è rappresentato dalle "tombe dei Giganti" la cui origine si fa risalire all'età del Bronzo. ● Bot. - Foresta a g.: tipo di vegetazione arborea che si sviluppa in Paesi a clima subarido, lungo i corsi d'acqua, con forme di alto fusto a carattere igrofilo, in contrasto con la vegetazione circostante.

PRINCIPALI GALLERIE
Ferroviarie
Nome Località Lunghezza (m)
Seikan
Manica
Dai-shimizu
Sempione
Bologna-Firenze
Furka
San Gottardo
Lötschberg
Hokuriku
Fréjus
Cascade Range
Giappone
Gran Bretagna – Francia
Giappone
Italia – Svizzera
Italia
Svizzera
Svizzera
Svizzera
Giappone
Italia – Francia
Stati Uniti d'America
53.850
50.500
22.186
19.824
18.507
15.442
15.003
14.536
13.870
13.636
12.550
Stradali
Nome Località Lunghezza (m)
San Gottardo
Fréjus
Monte Bianco
San Bernardino
Gran San Bernardo
Viella
Kanmon
Mersey River (sottofluviale)
Holland (sottofluviale)
Svizzera
Italia – Francia
Italia – Francia
Svizzera
Italia – Svizzera
Spagna
Giappone
Gran Bretagna
Stati Uniti d'America
16.322
12.800
11.600
6.600
5.828
4.960
3.520
3.360
2.880