Stats Tweet

Galleggiante.

Il corpo che, posto in un liquido (o in un fluido aereiforme), vi resta immerso in parte senza affondare. Secondo il principio di Archimede, un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l'alto coincidente con il baricentro della massa di fluido spostata dal corpo. Conseguenza di questo principio è che, se il peso di un corpo immerso in un liquido supera la spinta archimedea, il corpo si muove verso il basso nel liquido; se invece la spinta prevale sul peso del corpo, questo emerge in parte sulla superficie del liquido o, come può dirsi comunemente, galleggia. Perché venga assicurato l'equilibrio di un g. è necessario che il suo centro di gravità e il centro di spinta stiano sulla stessa verticale. Se i due centri non sono allineati sulla stessa verticale, le due forze ad essi applicate danno luogo ad un movimento tendente a far ruotare il corpo fino a portarlo nella sua posizione di equilibrio stabile. ● Fis. - G. a reazione: g. su cui è situato un recipiente pieno d'acqua. Aprendo un rubinetto posto nel basso del recipiente, il g. si porta in direzione opposta a quella del deflusso del liquido. Il g. fa parte delle prove sperimentali della spinta laterale dei liquidi. ● Mecc. - G. del carburatore: corpo cavo in lamierino d'ottone che ha la funzione di mantenere costante il livello di carburante nella vaschetta del carburante; il g., per effetto della gravità, si abbassa se il livello del carburante non è quello opportuno, provocando a mezzo di un contrappeso tarato l'apertura della valvola a spillo conico, mentre, se il carburante supera il livello giusto, si solleva, per effetto del principio di Archimede, obbligando la valvola a spillo ad abbassarsi sino a chiudere il foro di passaggio del carburante.