Centro in provincia di Varese, 19 km a Sud del capoluogo; è situato a 238
m s/m., tra il Ticino e l'Olona, ai piedi delle colline del Varesotto. Nei
pressi sorge l'aeroporto intercontinentale della Malpensa. 45.950 ab. CAP 21013.
● Econ. - È sede di industrie del settore metalmeccanico, chimico,
grafico-editoriale, delle calzature, del legno, delle materie plastiche,
tessile, dell'abbigliamento, alimentare. ● St. - Di origini preromane (fu
probabilmente un insediamento degli Insubri),
G. è menzionata per
la prima volta in un diploma imperiale del 974. Nel Medioevo fu un castello
fortificato dominato quasi sempre dai Milanesi. Fu quindi coinvolta nei
contrasti che opposero le famiglie dei Della Torre e dei Visconti e nelle guerre
tra Francesi e Spagnoli per il possesso del Ducato di Milano, in seguito alle
quali subì ingenti danni. Fu feudo dei Caracciolo, degli Altemps, dei
Visconti di Cislago, dei Castelbarco Visconti. Durante la dominazione austriaca
fu capoluogo di provincia. ● Arte - Conserva la chiesa romanica di S.
Pietro, edificata nel XII sec., la basilica ottocentesca dell'Assunta, con
campanile del Quattrocento, e la chiesa di S. Antonio. Nel piccolo chiostro di
S. Francesco (XIV sec.) ha sede il museo civico, che raccoglie collezioni
preistoriche e romane.
Tour virtuale dell'aeroporto intercontinentale