Pensatore tedesco. Considerato il precursore del socialismo tedesco, nacque in
una famiglia contadina, studiò diritto a Colonia e nel 1816 fu nominato
segretario d'amministrazione a Treviri. Conquistato dalle idee di Saint-Simon,
nel 1818 fondò un'unione per procurare un lavoro e un alloggio ai poveri
e l'anno seguente emigrò negli Stati Uniti dove fondò, in
Pennsylvania, una colonia modello ispirata ai
falansteri di Fourier.
Fallita l'impresa, nel 1820 ritornò a Treviri dove espose in alcuni
opuscoli le sue idee socialiste. Nel 1832 emigrò a Parigi dove conobbe
Fourier. Nel 1835 dopo un soggiorno in Ungheria, ritornò a Treviri dove
pubblicò altri saggi che costituiscono la prima espressione del pensiero
socialista tedesco del XIX sec. Pur dimostrando nei suoi scritti che gli
antagonismi di classe non possono che acuirsi,
G. non ne traeva
conseguenze rivoluzionarie dato che non intendeva rovesciare l'ordine stabilito,
ma creare, nell'ambito della società borghese, una nuova organizzazione
del lavoro che consentisse di risolvere equamente il problema sociale. Egli ebbe
tuttavia il merito di aprire in Germania la strada al socialismo moderno,
diffondendo tra gli operai e i contadini tedeschi le prime idee socialiste (1791-1863).