Stats Tweet

Galilèa.

Regione storica, oggi compresa nello Stato d'Israele, limitata ad Est dal corso del fiume Giordano, a Ovest dal Mar Mediterraneo, a Nord dal fiume Leonte-Litani e dalle radici dell'Hermon e a Sud dalla valle del Quishon e dalla pianura di Esdrelon. Montuosa al Nord, è occupata al centro e a Ovest da rilievi sparsi e più bassi; ha clima mediterraneo nella fascia occidentale e continentale all'interno. Regione povera, ha come risorse principali l'agricoltura (cereali, olive e frutta), l'allevamento del bestiame e la pesca. In G. sorgono le città di Nazareth, di Tiberiade (sul lago omonimo), di Cana e di Cafarnao. ● St. - Già nominata nell'Antico Testamento, con le altre regioni della Palestina, Giudea e Samaria, fu teatro della predicazione e della vita pubblica di Gesù. Fu ridotta a provincia romana nel 44; passò più tardi, con il resto della Palestina, sotto il dominio degli Arabi e quindi sotto quello dei Turchi. Meta di visite religiose o turistiche, conserva innumerevoli ricordi biblici. ● Paleol. - Uomo di G.: tipo umano fossile attribuibile al Paleolitico medio, i cui resti si rinvennero in una grotta della G.