Zool. - Genere d'insetti coleotteri della sottofamiglia dei galerucini,
superfamiglia dei crisomeloidei. Tra le specie più note è la
G.
tanaceti, lunga dai 6 ai 10 mm, dalla livrea completamente nera e lucente;
vive in quasi tutta l'Europa centro-occidentale sui terreni incolti, lungo i
margini delle strade, dove divora particolarmente le gemme dell'
Achillea
millefolium, del
Cardamine pratensis, del
Tanacetum vulgare,
ecc. Altra specie è
G. pomona, pure europea, lunga 11 mm circa; ha
livrea di colori diversi, dal giallo vivace al nero e il corpo ovale. Frequente
nelle radure, nelle praterie, al margine dei boschi su varie specie di
Centaurea o sulla
Knautia arvensis oppure sulla
Scabiosa
succisa, ecc., piante delle quali divora le parti più tenere. Si
trova spesso anche interrata ai piedi degli alberi.