Bot. - Genere di piante appartenente alla famiglia delle composite, ordine delle
sinandre; il genere comprende 28 specie di piante erbacee, annuali, biennali e
perenni; sono tutte rustiche con capolini gialli o rosso brillante. Sono piante
ligulacee con ligule trilobe all'apice dei capolini a ricettacolo frangiato, e
sono spesso anche bicolori. Spontanee nell'America settentrionale sono
G.
pulchella, G. amblyodon, considerate progenitrici delle diverse forme
annuali, e
G. aristata dalla quale ebbero origine le specie perenni.
Questa specie, alta dai 60 agli 80 cm, dalle foglie lanceolate e dai capolini
gialli e rossi larghi fino a 10 cm, viene coltivata anche da noi. Ne esistono
numerose varietà. Più bassa è la
G. pulchella, e con
capolini più piccoli; anch'essa è coltivata soprattutto nelle
bordure anche per produzione di fiori da recidere.