Stats Tweet

Gabrieli, Giovanni.

Musicista italiano. Nipote di Andrea, fu dal 1575 al 1579 alla cappella musicale della corte di Monaco di Baviera, allora sotto la direzione di Orlando di Lasso, poi successore di Claudio Merulo nel 1586 al primo organo della basilica di San Marco a Venezia, dove rimase sino alla morte. Allievo di Andrea Gabrieli, egli è assai legato alla personalità dello zio, ma non soltanto per tali ragioni, quanto per una profonda affinità spirituale. Il crescente numero delle parti musicali (che nella distribuzione policorale giunse sino a 22) è da G. usato per realizzare strutture di monumentale grandiosità. Di decisiva importanza risulta l'unione degli strumenti alle voci, già iniziata da Andrea, non in funzione d'accompagnamento o di raddoppio, ma come elemento d'indispensabile integrazione nella concezione complessiva. L'arte di G. riassume e dispiega nel tempo stesso i caratteri dello stile veneziano, che con lui acquista una risonanza europea. Per questo riguardo l'opera più rappresentativa sono le Symphoniae sacrae che esercitano profonda influenza sullo sviluppo della musica europea del Seicento; come Andrea aveva avuto per discepoli lo Hassler e lo Sweelinck, così G. ebbe per allievo uno dei più grandi musicisti dell'intero XVII sec.: Enrico Schütz (Venezia 1557-1612).