Stats Tweet

Gabelli, Aristide.

Pensatore e pedagogista italiano. Conseguita la laurea in Legge a Padova, seguì poi un corso di perfezionamento a Vienna. Per evitare di prestare servizio nell'esercito austriaco, lasciò il Veneto e risiedette dapprima a Firenze, poi a Torino, quindi a Milano dove ottenne la nomina a direttore di una scuola tecnica e nel 1865 quella di rettore al Convitto nazionale Longone. Provveditore centrale al ministero della Pubblica Istruzione (1869-74), fu successivamente provveditore agli studi di Milano e poi di Roma (1874- 81). Eletto deputato al Parlamento per il collegio di Venezia nel 1886 e riconfermato nel 1890, fece parte della Commissione parlamentare per la riforma dell'istruzione elementare. Il pensiero filosofico di G., di orientamento positivista, rappresenta una reazione all'astrattezza della filosofia spiritualista del suo tempo. Egli sostenne che l'amore di sé, fondamento della morale, non è puro egoismo, poiché si sviluppa come amore della specie. Le sue elaborazioni propriamente filosofiche non rappresentano però un contributo di particolare rilievo nella storia della filosofia. Il valore del pensiero di G. non sta infatti nell'originalità del suo pensiero filosofico, bensì nell'aver egli saputo applicare concretamente i principi del positivismo al problema dell'educazione e del sistema scolastico italiano. Egli sottolineò particolarmente il contrasto esistente fra le leggi, le istituzioni e i costumi. Sostenne che le scuole non devono essere macchine per fabbricare diplomi, ma adattarsi all'indole e ai costumi delle diverse nazioni e preparare l'individuo a operare concretamente nella vita moderna. G. fu assertore anche dell'istruzione femminile e sostenne l'utilità dell'insegnamento religioso, purché svolto non attraverso il catechismo, ma basato essenzialmente sulla morale. Opere: L'uomo e le scienze morali (1869); Metodo d'insegnamento nelle scuole elementari (1880); L'istruzione in Italia (1891); Pensieri con frammenti di autobiografia (1893) (Belluno 1830 - Padova 1891).