Acronimo di
Global System for Mobile communications (Sistema globale per
la telecomunicazione mobile). Diffusosi in tutto il mondo a partire dagli anni
Novanta del XX sec., il
GSM è stato il primo sistema di telefonia
mobile ad adottare la tecnologia digitale garanzia di una maggiore sicurezza ed
efficienza di trasmissione; sostituì la tecnologia analogica dell'ETACS
(V.), di prima generazione. Venne realizzato da un'associazione internazionale
istituita nel 1982 in Europa con il nome di GSM (
Groupe Spécial Mobile,
denominazione convertita successivamente in quella attuale) con lo scopo di creare
un sistema paneuropeo di telefonia mobile. Il sistema è basato sull'uso dei
satelliti per l'invio e la ricezione del segnale, che ha permesso di convertire i
dati, in questo caso la voce umana, in un segnale digitale e di inviarlo in maniera
rapida in tutto il mondo. Un cellulare
GSM è costituito dall'apparecchio
e dalla carta SIM (
Subscriber Identity Module), che identifica in modo univoco
l'utente e il suo contratto, potendo essere montata su telefonini diversi. Grazie a
questa tecnologia è anche possibile inviare, attraverso il proprio telefono
cellulare, brevi messaggi di testo (V. SMS) e navigare su Internet attraverso il
protocollo di accesso senza cavo (WAP). Pur essendo tuttora in uso, la tecnologia
GSM sta per essere sostituita dai telefoni cellulari della terza generazione
(V. UMTS).