Stats Tweet

GATT.

Sigla di General Agreement on Tariffs and Trade (Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio). Unione economica intergovernativa, costituita a Ginevra il 30 ottobre 1947, che avrebbe dovuto precedere in via provvisoria la costituenda Organizzazione Internazionale del Commercio (ITO), ma rimasta allo stato di progetto. Con questo accordo gli Stati del mondo occidentale si sono impegnati a favorire una più ampia libertà degli scambi internazionali, mediante la riduzione progressiva delle tariffe doganali e delle restrizioni alle importazioni. Il GATT condanna le restrizioni contingentali a meno che non si tratti di misure imposte dalla necessità di salvaguardare la bilancia dei pagamenti; vieta le sovvenzioni o i premi di esportazione ai prodotti nazionali tranne che per quelli agricoli e per i minerali grezzi. Il GATT si basa sul principio di uguaglianza economica: gli stessi prodotti di differenti Stati non debbono costituire l'oggetto di differenti trattamenti ma debbono essere retti dal principio della libera concorrenza. Questo principio potrà e dovrà essere attenuato soltanto nel caso di agevolazioni a favore dei paesi sottosviluppati.