Stats Tweet

GATE.

Sigla di GARP Atlantic Tropical Experiment. Piano di ricerca di un programma meteorologico internazionale che comprendeva lo studio dei fenomeni atmosferici e dei contemporanei movimenti marini. Il GARP (Global Atmosphere Research Project), era un altro piano di ricerca molto vasto di cui fa parte anche il GATE. Il GARP, nato verso la metà degli anni Sessanta e condotto fra il 1978 e il 1979, si proponeva di ottenere un quadro dei fenomeni che, in un certo momento, si svolgono nella nostra atmosfera su tutto il globo, in modo da poterne prevedere il comportamento futuro e da capire e valutare quantitativamente quali relazioni intercorrono tra ciò che accade nell'atmosfera in un punto del nostro pianeta e quanto si verifica in un altro punto di esso. Il GATE rappresentava la prima fase di realizzazione del GARP e la sua ricerca era limitata alla fascia intertropicale che è la regione della Terra che riceve dal Sole la maggior quantità di energia. Per realizzare il progetto 72 Paesi si erano accordati per collaborare; furono messe a disposizione 40 navi oceanografiche, 13 aerei espressamente attrezzati, sei satelliti americani e sovietici, 65 boe oceanografiche, e un numero enorme di palloni sonda. Vi presero parte più di 4.000 persone e duecento stazioni meteorologiche terrestri.