Acronimo di
Gruppo per l'Armonizzazione delle Reti della Ricerca.
Composto da tutte le entità che rappresentano la comunità
accademica e della ricerca scientifica in Italia, afferisce principalmente, ma
non esclusivamente, al Ministero dell'Univerisità e della Ricerca
Scientifica e Tecnologica e comprende, oltre all'insieme di persone impegnato
nelle attività di ricerca, anche una serie di organismi di gestione e
coordinamento, ivi compresi gli
Access Point Administrators (APA) e gli
Access Point Managers (APM). I principali compiti istituzionali del
G. sono: fornire il servizio telematico di interconnessione in rete
(attualmente tramite il "Progetto
G.-B"), nonchè
l'interconnessione con le altre Reti per la Ricerca europee, mondiali e con
Internet in generale; fornire i Servizi Operativi ed i Servizi Applicativi in
rete; favorire il coordinamento e la collaborazione tra le attività di
ricerca (a livello nazionale ed internazionale) tramite i servizi telematici,
compresi anche la ricerca e lo sviluppo nei servizi telematici stessi; favorire
l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sui servizi
telematici, anche tramite l'organizzazione di corsi ed incontri.