Entom. - Famiglia di ditteri appartenente al sottordine degli Schizofori, coorte
dei ciclorrafi. Hanno il corpo robusto e la livrea poco appariscente. La femmina
di questi insetti depone le uova nelle narici, nelle fosse oculari, o sui peli
degli artiodattili e dei perissodattili; da esse si sviluppano le larve che
migrano poi nel naso dell'ospite e raggiungono i seni frontali dove si nutrono
del muco prodotto da secrezioni causate dalla loro stessa presenza provocando
negli animali aggrediti difficoltà di respirazione. Quando hanno
raggiunto lo stadio adulto si spostano ancora verso il naso da dove vengono
generalmente espulse per mezzo di starnuti. In certi casi la loro presenza porta
a gravissime miasi responsabili spesso della morte dell'ospite. In Italia
esistono numerose specie di questi ditteri tanto dannosi per gli animali
domestici; una delle più comuni è
Gastrophilus
haemorroidalis, noto come "estro del cavallo" o "estro equino" diffuso in
tutta l'Europa e in America. Questi ditteri depongono le uova sui peli dei
cavalli e di qui le larve si trasferiscono nello stomaco alla cui mucosa restano
attaccate fino a raggiungere il completo sviluppo; si lasciano quindi
trasportare lungo l'intestino per lasciarsi alla fine cadere al suolo dove si
trasformano in pupa. Pare che le uova deposte sul pelo provochino nel cavallo un
grande prurito che costringe l'animale a leccarsi la parte; le larve
passerebbero cosi nella bocca e poi nello stomaco. Altra specie dannosa è
l'
Hypoderma bovis, l'"estro bovino" le cui uova vengono pure deposte sul
pelo dei bovini; costretti a leccarsi, questi introducono in bocca le uova che,
trasformate in larve, si fissano all'esofago; dopo circa sette mesi la larva si
è diffusa in varie parti del corpo e, più tardi, proprio sotto la
pelle. Ha inizio allora il terzo stadio larvale. Si forma un piccolo tumore che,
al momento propizio, si schiude e lascia cadere la larva pronta ad impuparsi.
Questa specie vive in Europa e nell'Africa settentrionale; in America si trova
la specie affine
Hypoderma lineatum. L'"estro ovino" (
Oestrus
ovis) è invece un parassita degli ovini; la femmina depone le uova
nelle narici di pecore e di capre; quando essi si schiudono le larve si
trasferiscono nei seni frontali. Anche questa specie è assai dannosa.