Bot. - Pianta della famiglia delle Araliacee; si attacca a mezzo di piccole
radici avventizie, da considerarsi come organi di appiglio e di sostegno.
L'infiorescenza è un'ombrella con piccoli fiori verdastri; le foglie sono
sempreverdi, lucide, di consistenza coriacea; il frutto è una bacca
velenosa; la disseminazione avviene a mezzo degli uccelli, che sono ghiotti dei
suoi frutti e ne buttano i semi. In passato venivano sfruttate alcune
proprietà medicamentose delle sue foglie. Nell'antico Egitto fu sacra a
Osiride, in Grecia a Bacco e ai suoi sacerdoti.