(o
Lìpari). Arcipelago del Mar Tirreno, a Nord della Sicilia;
comprende sette isole principali, le cui tre maggiori, Lipari, Salina e Vulcano,
formano un gruppo molto ravvicinato. Le altre sono: Alicudi, Filicudi, Stromboli
e Panarea. Le isole sono di natura vulcanica, con coste generalmente alte e
scoscese e suolo roccioso o sabbioso. Stromboli ha una bocca eruttiva in
attività più o meno costante; l'ultima eruzione di Vulcano risale
al 1890; a Lipari e Panarea, sorgenti termali e fumarole testimoniano una
perdurante attività endogena. Clima mitissimo con scarse precipitazioni;
estesi vigneti danno una produzione vinicola molto pregiata. Pesca. Cave di
pietra pomice a Lipari. La popolazione è distribuita in quattro comuni,
dipendenti dalla provincia di Messina. Centro principale è Lipari, sulla
costa sud-orientale dell'isola omonima. 114,8 kmq; 13.000 ab. ● St. - Le
E. rappresentano l'antica Eolia, mitica dimora di Eolo, re dei venti, di
Vulcano e dei Ciclopi. Abitate fin dall'epoca neolitica, furono colonizzate dai
Greci. Parteggiarono per Cartagine durante le guerre puniche e furono
conquistate dai Romani nel 252 a.C.