Stats Tweet

Exequatur.

Forma di controllo esercitata dagli Stati giurisdizionalisti sugli atti della Chiesa, che si estrinsecava nella necessità di esame ed autorizzazione preventivi da parte dell'autorità civile per qualsiasi disposizione dell'autorità ecclesiastica, soprattutto pontificia, perché potesse avere pubblicità ed esecutività nel territorio dello Stato. Questo istituto, che s'incontra, a seconda dei luoghi o dell'ambito materiale di applicazione, sotto le più diverse denominazioni, costituì una delle più notevoli e discusse prerogative giuridico-politiche arrogatesi in passato dai governi nei confronti della Chiesa.