Stats Tweet

Evemèro.

Scrittore greco. Visse alla corte del re macedone Cassandro. è noto per aver scritto verso il 280 una Storia sacra (Sacra scriptio) che costituisce il testo fondamentale dello scetticismo religioso pagano. Di essa rimangono frammenti originali, oltre a numerose citazioni di Lattanzio e una rielaborazione di Ennio. Si tratta della narrazione fantastica di fatti e di gesta compiuti da re e da eroi storicamente esistiti. E. immagina di compiere un viaggio attraverso l'Arabia e l'India e di giungere a un'isola, Pancaia, dove trova uno stato ideale, basato su un sistema sociale di tipo comunistico, strutturato in tre classi: sacerdoti-artigiani, coltivatori, soldati. Una stele antichissima del tempio di Zeus narra la storia del genere umano e delle imprese degli dei. Egli spiega così la nascita dei miti riguardanti gli dei. Tali miti altro non sarebbero che storia umana in quanto gli dèi in origine erano comuni mortali. Tali furono le imprese e i meriti di questi uomini di valore da creare attorno a loro delle leggende, così che dopo la morte cominciarono ad essere loro tributati onori divini; e. spiega e razionalizza così l'origine del divino. Si parla di Evemerismo e di esegesi evemeristica, con riferimento alla dottrina di Evemero, secondo cui gli dei non erano in origine che eroi o sovrani che, grazie alla loro saggezza o valore, conseguirono un'adorazione divina. L'Evemerismo penetrò nella cultura romana per opera di Ennio che tradusse l'opera di E. Esso tuttavia fu accolto con scetticismo per quanto servisse come base agli scrittori cristiani per la confutazione del paganesimo. Particolare fortuna esso ha avuto nella moderna storia delle religioni quale spiegazione della nascita dei miti. Tra i suoi maggiori sostenitori figura P.-F. Foucart (Messina o Messene (Peloponneso) IV-III sec. a.C.).