Tendenza politica e letteraria a unire spiritualmente i popoli d'Europa. Il
movimento politico dell'
E., fonda le sue basi ideologiche nel liberalismo
e nella democrazia ottocenteschi (Cattaneo, Mazzini). Il suo punto di partenza
organizzativo è nella
Paneuropa di Coudenhove-Kalergi (1923).
Limitatamente all'Europa occidentale, l'
E. ha avuto grandi sviluppi alla
fine della seconda guerra mondiale. Le più importanti realizzazioni
nell'ambito dell'
E. sono il MEC, la CECA e il Consiglio d'Europa.