Stats Tweet

Euriptèridi.

Paleont. - Famiglia di Artropodi appartenenti alla sottoclasse dei gigantostraci, classe dei Merostomi, subphylum dei chelicerati, vissuti nel periodo geologico compreso tra l'ordoviciano e il permiano. Erano animali marini o di acqua dolce, di dimensioni assai notevoli; alcuni esemplari del genere Eurypterus potevano raggiungere anche i tre metri di lunghezza. Avevano il corpo appiattito e diviso in vari segmenti, protetto da una forte corazza esterna chitinosa. Sul prosoma, che non era metamerico (segmentato) si trovavano sei paia di appendici; l'opistosoma era ripartito in sette segmenti, cinque dei quali erano provvisti di appendici branchiate, mentre il metasoma era formato da altri cinque metameri privi di qualsiasi appendice. Notevolmente sviluppato era il telson (l'ultimo segmento del corpo). Il cefalotorace (formato dal capo e dal torace fusi insieme) aveva due paia di occhi e due chele. Tutti gli e. erano abilissimi nuotatori; si nutrivano di altri animali. Questi giganteschi chelicerati si estinsero verso lafine dell'era paleozoica; alcuni fossili di questi animali sono venuti alla luce anche recentemente in alcune rocce del cambriano.