Bot. - Famiglia di piante che fanno capo all'ordine delle Tricocche. La famiglia
riunisce 283 generi circa con 7.300 specie circa delle quali 1.950 appartengono
al solo genere
Euphorbia al quale il nome è stato dato in onore di
Euforbo, medico del re Giuda di Mauretania. Quasi tutte le
e. sono
cosmopolite ma si trovano soprattutto nell'America tropicale e nell'Africa
tropicale; mancano soltanto nelle regioni artiche. Le specie che crescono in
Europa sono tutte erbacee ma negli altri continenti le
e. sono
rappresentate da alberi o da arbusti e da qualche liana. Le foglie sono in
genere alterne con stipole spesso trasformate in ghiandole o in spine. I fiori
formano infiorescenze dette ciazi e riuniscono un fiore femminile circondato da
fiori maschili ridotti. Il frutto è sempre una capsula tricocca (da
ciò il nome dell'ordine). Molte piante sono fornite di latice che spesso
contiene sostanze utilizzabili (caucciù, caratteristici granuli di amido
a forma di osso di morto, ecc.). I generi più importanti, oltre a quello
Euphorbia, sono:
Mercurialis, Acalypha, Codiaeum, Ricinus, Croton,
Hevea (produttore di gomma),
Manihot, che produce la manioca, ecc.