Paleont. - Specie di rettile alato preistorico di cui l'unico esemplare fossile
fu scoperto nel 1974 in una cava di pietrisco a Cene, nella Valle Seriana. Si
tratta del più antico fossile di rettile volante che sia mai stato
ritrovato; risalirebbe a 200 milioni di anni fa circa essendo stato attribuito
al periodo triassico dell'età norica. Probabilmente l'esemplare di
e. è caduto sopra le basse acque che, allora formavano nella zona,
una laguna; o forse si è avvicinato all'acqua per bere. Secondo gli
studiosi l'e. sarebbe il capostipite, in via assoluta, di tutti gli pterosauri
finora scoperti. La specie (
Eudimorphon ranzii) ritrovata fossile in un
pezzo di pietra di qualche decimetro di lato e di pochi millimetri di spessore,
presenta una forte dentatura che la fa ritenere un rettile predatore. Il fossile
fu scoperto da Mario Pandolfi del Museo di scienze naturali di Bergamo.