Stats Tweet

Etna.

Vino a denominazione di origine controllata, prodotto in specifico territorio della provincia di Catania, nei tipi bianco, rosso o rosato. ║ E. bianco: uve componenti: vitigni Carricante, minimo 60%; Catarratto bianco comune o lucido, fino al 40%; Trebbiano, Minella bianca ed altri ad uva bianca a sapore non aromatico, nella misura massima del 15% del totale. Caratteristiche: colore: giallo paglierino, talvolta con leggeri riflessi dorati; odore: profumo delicato di Carricante; sapore: secco, fresco, armonico; gradazione alcoolica complessiva minima: gradi 11,5; acidità totale: da 6 a 7,50 per mille; estratto secco netto: da 18 a 25 per mille; ceneri: da 1,80 a 2,80 per mille. ║ E. rosso o rosato: uve componenti: vitigni fondamentali: Nerello Mascalese con non meno dell'80%; Nerello Mantellato (Nerello Cappuccio), fino al 20%; vitigni complementari: ad uva bianca con esclusione di quelli con uve a sapore aromatico, nella misura massima del 10%. Caratteristiche: colore: rosso rubino (che con l'invecchiamento presenta leggeri riflessi al granato) o rosato tendente al rubino, odore: vinoso con profumo intenso e caratteristico; sapore: secco, caldo, robusto, pieno, armonico; gradazione alcoolica complessiva minima: 12,50 gradi; acidità totale: da 5,50 a 7 per mille; estratto secco netto: da 20 a 28 per mille; ceneri: da 1,80 a 3,30 per mille.