Inf. - Riferimento posto all'interno di un programma, utilizzato per eseguire
delle operazioni di salto (condizionato o incondizionato). Ciascun linguaggio
possiede una sua sintassi per indicare le etichette: in linguaggio macchina si
usano direttamente gli indirizzi delle locazioni, in assembler si usano
riferimenti alfanumerici, in
Basic ci sono i numeri di linea obbligatori,
in
Fortran le etichette sono numeriche mentre in PL/2 sono letterali. Nei
più recenti linguaggi strutturati (
Pascal, Modula, Ada, ecc.)
l'uso delle etichette e, più in generale, dei salti incondizionati
è ridotto al minimo indispensabile (in alcune versioni addirittura
l'istruzione Goto non è prevista). In questi linguaggi si preferiscono le
chiamate nominali ai sotto programmi (anche se non sono dei veri e propri
salti).