Zool. - Sottordine di molluschi appartenente all'ordine dei Monotocardi,
sottoclasse dei prosobranchi. Il gruppo è rappresentato da specie
pelagiche che nuotano liberamente in alto mare aiutandosi col piede conformato
come una pinna; il loro corpo è trasparente con il capo piuttosto grande
e fornito di proboscide non retrattile. Hanno l'abitudine di nuotare rimanendo
capovolti: dispongono di una conchiglia notevolmente capace e in grado di
accogliere il sacco viscerale; questa particolarità consente al mollusco
di nascondersi nel suo interno. Esistono però
e. provvisti di
conchiglia così piccola da essere appena in grado di coprire le sole
branchie. In numerose specie la conchiglia manca totalmente. Al sottordine degli
e. fanno capo le tre famiglie degli "Atlantidi", dei "Carinaridi" e degli
Pterotracheidi. La specie
Atlanta peroni, appartenente alla prima
famiglia, è lunga appena da 2 a 7 mm, ha il capo con 2 tentacoli ed
è provvista di conchiglia spiralata, sottile e trasparente; vive in
grandi gruppi anche nel Mediterraneo.
Carinaria mediterranea, della
seconda famiglia, raggiunge i 20 cm di lunghezza ed è dotata di una
ventosa. 25 cm può essere lunga
Pterotrachea coronata, della
famiglia "Pterotracheidi".