Zool. - Sottordine d'insetti, che fa capo all'ordine dei Rincoti (o emitteri),
comprendente più di 25.000 specie diverse. Questi insetti vivono nelle
regioni temperate ma se ne trovano anche nella Russia artica e in Lapponia.
Numerosissime sono le specie diffuse nelle zone tropicali. I biotipi possono
essere costituiti dallo spazio esistente sotto le cortecce degli alberi, dai
terreni sabbiosi, dai luoghi incolti, dai corpi di varie specie di uccelli e di
mammiferi ai quali sono infeudati. Altre specie vivono in acqua. Non sono rari
fra gli
e. i casi di simbiosi con altri insetti o con ragni. Varie specie
sono attirate dalla luce artificiale; altre compiono importanti migrazioni. In
genere sono animali fitofagi che si nutrono di organi vegetali, di funghi
microscopici, di succhi delle piante; ne esistono anche di xilofagi e di
zoofagi. Al sottordine sono attribuite quattro divisioni sistematiche:
idrocoriomorfi ai quali appartengono vari
e. acquatici come la Nepa;
anfibicoriomorfi pure rappresentati da varie specie acquatiche (i gerridi che
pattinano sulle acque in grossi gruppi); i cimicomorfi che comprendono la comune
"cimice dei letti"; i pentatomorfi con le "cimici delle piante".