Stats Tweet

Eteropoliacidi.

Chim. - Acidi che derivano da due o più molecole di anidridi fra loro diverse (cioè derivate da almeno due elementi fra loro diversi). è da ricordare che - come per tutti i poliacidi - questa derivazionepuò essere anche solo formale. La formazione di e. è presentata soprattutto dal molibdeno e dal tungsteno; essi si formano facilmente allorché ad una soluzione di molibdati o tungstati si aggiungono acidi ossigenati, loro sali o cationi metallici in grado di dare l'acido misto. Ad es. il tungsteno forma acidi fosfotungstici, borotungstici, silicotungstici, ecc., mentre il molibdeno forma acidi fosfomolibdici, silicomolibdici, arsenomolibdici, ecc. La struttura cristallina di questi acidi e dei loro sali è sempre alquanto complessa. Citiamo alcuni casi come esempi, scelti fra i più importanti:

H3(AsMo12O40)
acido dodici-arsenomolibdico
H4(SiMo12O40)
acido dodici-silicomolibdico
H5(BW12O40)
acido dodici-borotungstico
P2O5·2WO3·42H2O
acido fosfotungstico
H6(TeMo6O24)
acido sei-molibdotellurico