Biol. - Cromosomi che determinano il sesso. Così chiamati perché
sono diversi fra loro, vengono indicati con le lettere X e Y. In certi animali
la femmina possiede due cromosomi X, il maschio un cromosoma X e uno Y; in altri
la femmina è provvista di due cromosomi X e il maschio di un solo
e. Poiché alla meiosi i cromosomi sessuali segregano come gli
autosomi (cromosomi che si presentano nei due sessi di una stessa specie in
coppie identiche), in ambedue i casi citati le uova conterranno un X, ma gli
spermatozoi potranno contenere indifferentemente un X o un Y nel primo caso, un
X o nessun
e. nel secondo caso. Il sesso maschile, nel quale vengono
formati gameti differenti rispetto agli
e., viene detto
eterogametico; quello femminile viene chiamato
omogametico. In
altri animali si verifica l'opposto: il sesso femminile è eterogametico
mentre quello maschile è omogametico. In questi casi si preferisce
indicare i cromosomi sessuali con le lettere Z e W.