Stats Tweet

Esòpo.

Favolista greco. Frigio di origine, visse come schiavo a Samo. Già popolare ad Atene nel V sec., divenne presto un personaggio leggendario e sulla sua vita avventurosa si accumularono notizie varie, anche strane, fino alla romanzesca Vita di E. del IV sec. d.C. Fu detto gobbo, balbuziente e che viaggiasse in Oriente, a Babilonia, in Egitto, poi in Grecia, specialmente a Delfi. Fino al tempo di Aristofane E. fu considerato il creatore e divulgatore delle antiche favole degli animali, con allegorie riferibili al mondo umano. Noi abbiamo redazioni di favole esopiche di tarda età ellenistica, anche di età bizantina. La prima di esse sembra fosse fatta da Demetrio Falereo nel IV sec. Brevi e asciutte nello stile, le favole hanno come personaggi per la maggior parte degli animali, parecchie uomini o dei, poche piante; alla fine hanno una breve morale. Presso i Romani la favola esopica, volgarizzata e accresciuta da Fedro, servì ad usi scolastici, come poi la raccolta di Aviano fra il IV e il V sec. d.C. Vasta fu anche la popolarità di E. nel mondo medioevale e umanistico (VI sec. a.C.).