(dal greco
oíso: portare e
phágein: mangiare). Anat.
- Condotto muscolo-membranoso attraverso il quale il bolo alimentare proveniente
dalla faringe, passa allo stomaco. L'
e. si estende a partire dalla parte
inferiore del collo e segue la colonna vertebrale per una lunghezza di 25 cm. La
parete esofagea ha una composizione muscolare grazie alla cui contrazione viene
favorito il passaggio del cibo, producendo così la terza fase della
deglutizione. L'
e. presenta quattro restringimenti con funzione di
arresto dei corpi estranei: alla sua estremità superiore, nei punti di
incontro con l'aorta e con il bronco sinistro, e nel punto di incontro con il
diaframma.
Schema anatomico dell'apparato digerente