Insieme delle forze armate di uno Stato che, agli ordini di un capo, agiscono
per via di terra, di acqua o di aria, costituendo il complesso della forza
bellica, destinata alla difesa ed all'offesa. ● Encicl. - Forme speciali
di servizio militare obbligatorio e di organizzazioni militari esistevano
già in Egitto, in Persia e presso gli Assiri e gli Ebrei. Ma dove si
trovano elementi che più si avvicinano alla concezione moderna
dell'
e. è in Grecia ed a Roma. Ad Atene, e soprattutto a Sparta,
il mestiere delle armi era tenuto in grande considerazione. A Roma il concetto
della difesa armata della Patria era nobile ed elevato: essa costituiva un onore
riservato ai soli cittadini romani. Base dell'ordinamento miliare romano era la
legione. L'arma tipica del legionario romano era la spada. La Repubblica
non aveva
e. permanente: ognuno dei due Consoli disponeva, in caso di
necessità, di una legione, con le armi ausiliarie. Più tardi, per
le necessità crescenti del dominio sempre più vasto, gli alleati
furono ammessi a servire sotto le insegne romane. Augusto creò un primo
nucleo di
e. permanente. L'estensione dell'Impero e la necessità
di presidiarne la periferia costrinsero gli imperatori all'immissione di
elementi locali negli
e.: di qui cominciò la decadenza militare di
Roma, che fini per cadere sotto i colpi delle orde barbare. Il Medioevo,
rappresenta, anche per le istituzioni militari, un notevole regresso; mentre nel
feudalesimo erano tenuti in grande onore il coraggio e le capacità
individuali, il portare le armi diventò, più tardi, un mestiere
prezzolato. Sorsero, così, le compagnie di ventura e gli
e.
mercenari. Con il formarsi delle monarchie, le necessità di difesa, sino
ad allora limitare ai Comuni, si allargarono, ed i sovrani si circondarono di
truppe pagate. Luigi XIV diede una nuova organizzazione alle forze armate.
Federico II di Prussia perfezionò le istituzioni militari, e creò
gli Stati Maggiori. La Rivoluzione francese, con la proclamazione dei diritti
dell'uomo sancì il concetto che servire la Patria in armi non è
soltanto un dovere ma un diritto: ne conseguì l'obbligo generale e
personale al servizio militare. Oggi esistono vari sistemi di organizzazione
dell'
e. ║
E. permanente: ferme brevi, inquadratura
sufficiente ai primi bisogni della mobilitazione ed ufficiali permanenti.
║
E. volontario: ferme lunghe e quadri permanenti. ║
E.
misti: volontaria ferme lunghe, quadri permanenti e la forza limitata da
trattati. ║
Nazione armata: ferme brevissime, pochi quadri
permanenti ed attrezzatura pronta per un inquadramento sufficiente alla difesa.