Qualunque cosa che possa essere proposta come modello da imitare o da fuggire, o
che comunque si additi all'ammirazione o alla riprovazione. ║ Atto in cui
si manifesta concretamente una qualità, una virtù, un vizio.
║ Punizione esemplare che distolga altri dal commettere la stessa colpa.
║ La persona stessa che, per qualche sua particolare qualità o
atto, si propone all'imitazione o si addita alla riprovazione. ║ Fatto
particolare che serve a illustrare un'affermazione generica, a dare evidenza a
un principio teorico. ║
Per e.: formula con cui s'introduce un
e. a conforto di una regola, o per chiarire un'affermazione generica.
║ Qualunque essere o cosa che rappresenti tutta intera la sua specie.
● Lit. - Nella letteratura medioevale, racconto a scopo
didattico-edificativo; rimane ancora in uso nella predicazione religiosa,
specialmente nelle funzioni del mese mariano, in cui segue alla lettura o
predica del giorno, o anche nelle novene e nei tridui. ● Filos. - Dal
punto di vista logico, l'
e. costituisce un ragionamento probabile ma non
dimostrativo. Al contrario, nella morale e nella pedagogia, l'
e. è
stato sempre considerato provvisto di una forza dimostrativa ed educativa.
● Mat. - L'
e. ha il significato di caso particolare atto a
illuminare un concetto generale. Si parla perciò di
e. numerici
(di procedimenti di calcolo, di formule, di enti algebrici, ecc.) quando si
attribuiscono valori numerici determinati a espressioni algebriche contenenti
delle indeterminate. ● Encicl. - Dell'
e., come forma di
argomentazione, tratta a lungo Aristotele nella
Retorica, e conclude che
si debbono usare gli
e. come dimostrazioni quando non si abbiano
argomenti più forti. ● Lett. - Nella letteratura medieovale
l'
e. era un racconto a scopo didattico-religioso, attinto alle fonti
più diverse, che venne assumendo aspetto sempre più letterario,
sino a confluire nella novella. Con l'incremento della predicazione nel XII-XIV
sec., gli
exempla ebbero trattazioni speciali nelle
Artes
praedicatoriae e formarono vere e proprie raccolte autonome.