Stats Tweet

Ester

(Esther). Tragedia in tre atti con cori di Jean Racine, rappresentata nel 1689. La musica per i cori fu composta da Jean-Baptiste Moureau, organista di Saint Cyr. Questo lavoro teatrale fu scritto da Racine dopo dodici anni di silenzio per esaudire le richieste di Madame de Maintenon, che desiderava opere di carattere religioso da rappresentare nel collegio di Saint-Cyr, che ella aveva fondato e dirigeva. Da ciò consegue il carattere strettamente religioso ed edificante della tragedia che ben si accorda del resto con l'intensa religiosità manifestata negli ultimi anni della sua vita dal drammaturgo francese. Per quanto riguarda la trama, Racine si attenne fedelmente al racconto biblico, anche se il carattere dei personaggi risulta in parte modificato: Ester è infatti una fanciulla dolce e timida, il re un uomo galante, non soltanto un despota. Non mancano inoltre alcune allusioni a personaggi di corte ed alla stessa Madame de Maintenon. Nella misura in cui abbandona i temi e i personaggi a lui cari, Racine non raggiunge qui la grandezza delle sue altre opere teatrali, malgrado la perfezione stilistica e la bellezza dei cori che accompagnano l'azione.