Che costituisce o contiene l'essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile.
● Dir. -
Elementi e.: quelli la cui sussistenza è
indispensabile perché sorga un determinato negozio giuridico. ║
Termine e.: termine entro il quale dev'essere effettuata la prestazione
cui è tenuto il debitore. ● Geol. - In petrografia: minerale
componente di una roccia la cui presenza basta a determinare la natura e la
classificazione della roccia stessa. ● Med. - Di sindrome o affezione
morbosa che si manifesta primitivamente, cioè che non è
sintomatica o secondaria ad altra malattia. ● Chim. -
Acidi grassi
e.: sono gli acidi arachidonico, linolenico e linoleico, costituenti della
vitamina F. ║
Olî e.: denominazione di sostanze odorose
ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero,
anche da secrezioni di animali. Gli olî
e. a 15°C sono quasi
tutti liquidi e di aspetto oleoso; raffreddati, se ne separa una parte solida.
All'aria si ossidano resinificandosi e lasciano precipitare sostanze solide.
Solubili nell'alcool, nell'etere e in genere nei solventi organici, lo sono
invece poco nell'acqua; essi stessi funzionano da solventi per le resine, le
cere, ecc. Sono infiammabili. Normalmente hanno peso specifico inferiore a
quello dell'acqua. Nell'attuale significato gli olî
e. erano
sconosciuti ai popoli antichi fino ai Greci e ai Romani, ma tutti però
già usavano le rispettive sostanze vegetali. Le prime notizie sugli
olî
e. nell'Europa medievale furono limitate agli alchimisti; degno
di nota tra questi Girolamo Brunschwig (1450-1534) che ne menziona un buon
numero. Un primo metodo di estrazione meccanica fu dato da Cl. J. Geoffroy
(1721), ma solo all'inizio del XIX sec. si ha grande sviluppo della produzione
degli olî
e. I metodi di estrazione degli olî
e.
possono essere: per distillazione (in corrente di vapore, sotto vuoto), per
pressione, per estrazione con solventi volatili (in genere etere di petrolio) e
non volatili (sevo). L'estrazione con sostanze grasse può essere fatta a
freddo o a caldo; in luogo del grasso animale si usano anche olio di oliva e
olio di vaselina. L'analisi degli olî comprende saggi fisici e saggi
chimici: fra i primi la determinazione di peso specifico, potere rotatorio,
indice di rifrazione, temperatura d'ebollizione, ecc.; fra i secondi quelle
degli indici di acidità, di saponificazione, di etere, di acetile oltre
alle dosature di alcoli, aldeidi, ecc. Gli olî
e. sono usati come
materia prima nell'industria dei profumi, in quella dei liquori e delle bevande
analcoliche, in farmacia, e anche come solventi di vernici. Fra i centri di
produzione delle essenze occupa un posto importante la zona costiera della
Francia meridionale. I centri di produzione italiani sono nella Riviera di
ponente, nella Sicilia orientale, sulle coste della provincia di Reggio Calabria
e nella zona di Fondi. Fuori d'Italia si estraggono essenze dai frutti degli
agrumi in California, nella Giamaica, in Spagna, nell'Isola di Dominica, in
Australia e in Palestina.