Relig. - Setta giudaica del tardo ellenismo. Fu la prima comunità di tipo
monastico apparsa nell'area semitica, forse nel III sec. a.C. Si basava su idee
analoghe a quelle dei Farisei, dei quali gli
E. rappresentano una
corrente più spinta. Con essi avevano in comune un'alta venerazione della
legge, la rigorosa osservanza del sabbath e il timore delle contaminazioni.
Erano caratteristiche, nella setta, la condanna della schiavitù, del
giuramento e dei sacrifici cruenti, una serie di riti lustratori, speciali
credenze negli spiriti e nell'immortalità dell'anima. Per via di tutto
ciò, si può fare rientrare l'Essenismo nel sincretismo dell'epoca.