Paleont. - Ordine di uccelli di cui fanno parte alcune specie estinte e di cui
si conoscono soltanto i fossili. L'ordine appartiene alla sottoclasse degli
odontolci e comprende le tre famiglie degli enaliornitiditi, dei baptornitidi e
degli esperornitidi: la prima risale al periodo Cretaceo inferiore, le altre due
al Cretaceo superiore. Le tre famiglie comprendevano tutte forme acquatiche che
vivevano lungo i litorali marini. Avevano le ranfoteche del becco ben provviste
di denti, tutti inseriti nella stessa scanalatura; probabilmente, quindi, si
nutrivano di pesci. Presentavano lo sterno non carenato ed erano uccelli poco
adatti al volo ma abilissimi nuotatori. Una delle specie più note
è
Hesperornis regalis, che per la forma ricordava le attuali
strolaghe. I resti fossili di questo uccello furono trovati nei terreni del
cretaceo del Kansas (USA) e furono scoperti intorno al 1870.