Zool. - è lo scheletro esterno di numerosi animali invertebrati,
destinato a proteggere il loro corpo e a fargli da sostegno. è prodotto
per mezzo di secrezioni contenenti materiale di natura organica come la chitina,
un particolare polisaccaride azotato, e alcune sostanze proteiche; è
l'ectoderma che provvede a secernere la chitina, che è spesso impregnata
di calcare e di vari sali minerali che la rendono più resistente.
L'
e. è caratteristico di molti artropodi, nei quali spesso
protegge tutto il corpo ed anche parti interne di esso (carapace dei crostacei,
ecc.). è presente anche in molte specie di anellidi, nei briozoi, nei
molluschi (sotto forma di conchiglia) e nei brachiopodi. Anche il rivestimento
protettivo di vari tunicati è un
e. Specialmente quando è
esteso a tutto il corpo, l'
e. può impedire l'accrescimento
dell'animale il quale cresce soltanto in quei periodi in cui si ha la
muta, durante la quale il corpo si libera dell'
esuvia (la spoglia
corrispondente all'
e.) e con essa anche di molte sostanze di rifiuto.