Stats Tweet

Esorcismo.

Encicl. - Presso i popoli primitivi: rito lustratorio con il quale, servendosi di formule, gesti ed oggetti, e dell'invocazione di un essere fornito di potere soprannaturale, si allontanano i cattivi influssi spiritici. ● Dir. can. - Costituiscono l'e. in senso stretto tutti gli scongiuri che il ministro, a ciò deputato dalla Chiesa, fa in nome di Dio autoritativamente contro il demonio o perché abbandoni le persone da esso possedute, o perché cessi dall'infestare persone o cose, anche se non animate. L'e., non essendo Sacramento, non ottiene infallibilmente l'effetto di scacciare il demonio o di eliminare le malefiche infestazioni. A ciò contribuisce anche la santità personale del ministro. Gli e. vanno fatti normalmente in chiesa o in altro luogo pio e religioso; non però davanti a pubblico numeroso.