Chi esegue. ║ Chi prende parte, come attore, a una rappresentazione
scenica. ║ Chi interpreta, con la voce o con uno strumento, brani
musicali. ● Encicl. - Titolo di varie magistrature negli antichi Comuni
italiani. ║
E. degli ordinamenti di giustizia: dal 1306 al 1435 uno
dei tre rettori forestieri (accanto al potestà e al capitano del popolo)
del Comune di Firenze, con ampi poteri di giustizia e di polizia. ║
E.
delle sentenze: a Lucca e a Bologna, giudice che decideva le controversie
insorte nell'applicazione delle sentenze. ║
E. del Consiglio dei
Dieci: altro nome degli inquisitori del Consiglio dei Dieci, a Venezia.
║
E. della gabella: magistratura senese, risalente al XIII sec.,
incaricata di porre in esecuzione le disposizioni in materia tributaria. ║
E. contro la bestemmia: magistratura veneziana creata nel 1537 per
vigilare principalmente sul rispetto della religione e dei buoni costumi.
● Dir. -
E. testamentario: persona nominata dal testatore
affinché curi l'esecuzione delle disposizioni da lui dettate nel
testamento o proceda alla divisione dell'eredità fra gli eredi. Dopo
l'accettazione della nomina, deve vigilare affinché le disposizioni
testamentarie siano attuate dagli eredi e dai legatari o attuarle direttamente
se possibile. Se il testatore non abbia disposto altrimenti, deve amministrare
la massa ereditaria e prendere possesso dei beni, possesso che può durare
sino al massimo di un anno dall'assunzione dell'ufficio.