Eschimesi.

Bambino eschimese delle isole Churchill

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili Down

Eschimese

Linea flashing backefro

Eschimesi.

Popolazione che occupa le coste artiche dell'America, dall'Alaska alla Groenlandia e parte della penisola dei Ciukci in Asia. Fisicamente gli E. presentano caratteri molto singolari che consentono di farne un gruppo razziale a sé stante, e. o eschimide, facente parte dei mongolidi. I gruppi orientali sono solitamente di bassa statura, quelli dell'Alaska più alti. Caratteristiche sono le usanze della vita eschimese: d'inverno vivono in capanne affondate nel suolo e in talune zone negli iglòo, fatti di blocchi di neve e d'estate in tende coniche di pelli; sono dediti alla caccia del caribù e alla pesca; mezzi di trasporto sono la slitta trainata dai cani e sul mare il kayak. La vita religiosa si basa su credenze animistiche e riti magici. ║ Cultura e.: secondo le ultime ricerche di alcuni archeologi russi, gli antenati degli attuali E. sarebbero stati gli abitanti dell'estremo litorale asiatico, un popolo di pescatori stanziato nella zona compresa tra la penisola di Kamciatca e il fiume Amur; insediamenti risalenti al III millennio a.C. furono infatti scoperti dagli stessi archeologi nella regione suddetta. Il popolamento delle coste nord-americane e della Groenlandia, si sarebbe poi verificato in epoca più recente; gruppi di pescatori, inseguendo sulle loro imbarcazioni la preda verso Nord, avrebbero superato il Circolo polare artico e raggiunto le terre prima menzionate. A prova di ciò starebbe l'analogia riscontrata tra alcune manifestazioni della cultura e. in Asia e quelle riscontrate in altre regioni. I più antichi resti della cultura e. furono scoperti dagli archeologi russi in alcune isole dello Stretto di Bering (San Lorenzo e Piccola Diomede) durante gli scavi da essi effettuati intorno al 1896. Oltre a perimetri di antichissimi villaggi vennero trovati cumuli di detriti che contenevano, fra l'altro, delle punte di arpione di avorio finemente lavorate e vari altri utensili dello stesso materiale. Scavi successivi portarono alla luce altri manufatti attribuibili ad epoche diverse; per mezzo del carbonio radioattivo si ottennero datazioni abbastanza precise che indussero gli archeologi a suddividere la cosiddetta cultura di Okvik o cultura del Vecchio Mare di Bering in quattro diversi periodi.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Tutti i reperti, tuttavia, si riferiscono ad un'unica cultura protrattasi per molti secoli. I villaggi erano formati da capanne a pianta circolare seminterrate; gli utensili (raschiatoi, punte di arpione, manici di recipienti e di coltelli) presentano decorazioni lineari formate da brevi linee o da punti ravvicinati, oppure ellissi o circoli quasi sempre graffiti sull'avorio. In quegli scavi si rinvennero anche piccole sculture zoomorfe e antropomorfe eseguite con molta fantasia. Ai periodi più recenti appartengono manufatti in cui la composizione delle decorazioni è generalmente più semplice di quella precedente, ma ogni singola decorazione tende a rappresentare figure più complesse come teste di animali stilizzate e spesso ricche di particolari anatomici. La cultura Punuk, che si fa risalire al periodo compreso tra i 1360 e il 1047 d.C. e che è quindi la più recente, mostra notevoli influenze siberiane ed utensili nuovi, per gli E., come i bolas usati per catturare gli uccelli, catene di ornamento, speciali tipi di coltello che già erano in uso da tempo tra i popoli della Siberia. Inoltre numerosi sono gli oggetti fabbricati col ferro. Più rare sono invece le sculture, che però sono tutte ricche di espressione.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Tipico del Punuk è poi il cosiddetto "oggetto alato", una sorta di scultura di avorio formata da un nucleo sul quale erano fissate un'asticella di legno e due ali poste ai lati. Forse serviva per migliorare il lancio di frecce o di arpioni scagliati con un propulsore. La cultura e. detta di Ipiutak è quella antichissima scoperta nell'Alaska nel 1939 presso Point Hope è caratterizzata da insediamenti temporanei di e. nomadi, come è provato da resti di villaggi preistorici costruiti con legname proveniente da relitti. Gli scavi qui effettuati fecero conoscere maschere in avorio splendidamente decorate che rivelano analogie con le antiche maschere cinesi rinvenute nell'Honan. A Point Hope vennero alla luce anche vari oggetti dalla forma di animali che ricordano da vicino l'analoga produzione di Okvik e delle altre culture e. dell'età del bronzo e dell'età del ferro fiorite in Asia. Altre scoperte archeologiche vennero effettuate nelle isole Aleutine e nell'Alaska meridionale dove, tuttavia, la produzione di utensili o di sculture (in legno) era assai limitata. Lungo le coste del Canada settentrionale e in Groenlandia si sviluppò l'autonoma civiltà di Dorset fiorita tra il 1625 a.C. e il 1200 d.C.; è considerata una cultura autonoma perché non deriverebbe da quella eschimo-asiatica, ma dalla tradizione preeschimese scoperta nel 1925 dallo Jenness nelle terre dell'Artide. Ad essa appartengono sculture di legno o di corno raffiguranti volti o teste umane e altri oggetti d'uso comune che presentano incisioni semplici e uniformi. Una cultura più recente, ma assai meno interessante, sviluppatasi nelle terre dell'Artide è la cultura di Thule. L'arte e. moderna non ha quasi alcun punto di contatto con quella dell'età preistorica salvo che per alcuni motivi decorativi che ricordano quelli delle civiltà Punuk e Ipiutak. Notevoli sono le forme d'arte e. fiorite nella regione compresa fra Norton Sound e Point Barrow nel XVIII e nel XIX sec. (fino al 1850). La tecnica usata consisteva nell'incidere su pezzi di avorio di tricheco i contorni delle figure; nei solchi si faceva penetrare poi, spalmandolo, grasso di foca misto a polvere di carbone vegetale o d'altra origine (grassi carbonizzati) in modo che l'incisione apparisse in nero sulla superficie bianca circostante. Con questo tipo di pittografia vennero rappresentate soprattutto scene di caccia o altri soggetti inerenti ai costumi e alle abitudini degli e.

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

Tale tecnica veniva usata per decorare manici di coltello, di trapano, di altri arnesi, cannelli da pipa, custodie per aghi di osso, ecc., ma le decorazioni più significative sono quelle delle maschere. Queste, in genere erano fabbricate usando come base una sottile assicella di legno alla quale venivano applicate gambe, braccia, pelli, piume o altre appendici. La tavoletta veniva scolpita e dipinta in bianco; su tale sfondo venivano eseguite decorazioni a tinte vivacissime. Ogni maschera aveva una particolare destinazione. Ce n'erano di quelle che rappresentavano divinità pagane degli e. come gli inua, gli spiriti che propiziavano la caccia; i tungliat, gli spiriti malvagi; gli yud gli esseri sovrannaturali che presiedevano alla neve, al vento, alla pioggia oppure ai luoghi od anche ai singoli oggetti d'uso comune. Altre maschere, indossate in occasione di feste, rappresentavano abitanti dello stesso villaggio che il creatore della maschera intendeva prendere in giro. Con queste maschere gli e. comparivano nelle danze rituali o nelle cerimonie pagane da loro stessi organizzate. Presso gli Aleutini si trovano ancor oggi degli elmetti da caccia e delle visiere da neve abbondantemente decorati con figure colorate. Gli stessi e. fabbricano anche delle interessanti statuine in avorio. Gli e. Angmagssalik, stanziati sulla costa orientale della Groenlandia, costruiscono maschere in legno dall'aspetto grottesco e drammatico, profondamente incise e tinte di nero in modo da raffigurare particolari tatuaggi. Queste maschere fanno pensare a quelle che indossavano, nei loro riti, gli indiani Irochesi. Tra gli e. del Canada l'unica attività artistica è quella delle statuine di steatite che vengono vendute ai turisti.

Bambino eschimese delle isole Churchill

Bambino eschimese delle isole Churchill

eschimese,.

1 (agg.), dell'Artide americana: cane -, usato in quelle regioni per il traino della slitta. 2 (s.m. e f.), abitante dell'Artide americana. 3 lingua degli eschimesi.

Inglese

Eskimo

Francese

esquiman

Tedesco

Eskimo

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Dizionario Storia Antica e Medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 08 Mag. 2025  7:14:57 am trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 02/09/2025 17:32:08

Down @webmaster Up