Stats Tweet

Esca.

Cibo costituito da piccoli animali, o parti di essi, o sostanze diverse, anche vegetali, che si mette all'amo per attirare e prendere i pesci. ║ E. artificiali: e. "non naturali", come vermi, insetti, frutta, ecc., usate nella pesca sportiva per catturare i pesci. Ci sono oggi moltissimi tipi di e. particolarmente studiate per le diverse specie di pesci ed anche in rapporto al genere di pesca adottato. In genere le e. artificiali sono adoperate nella pesca a lancio oppure nella pesca con la mosca. Nella prima si usano soprattutto i cucchiai, che possono essere ondulati se, trainati in acqua, si spostano con un movimento ondulatorio che potrebbe far pensare al modo di muoversi di un animale ferito, oppure ruotanti se nel moto, girano su sé stessi attorno ad un asse. Tuttavia, poiché i pesci carnivori hanno reazioni diverse, solo poche e. possono essere considerate d'impiego molteplice. Per il luccio, per esempio, si ricorre ad e. di particolare concezione e generalmente molto elaborate: sono composte di un'armatura singola con un ancorotto in coda; altri tipi abbastanza efficaci sono gli artificiali a elica che imitano un pesciolino in difficoltà. L'e. può essere formata da un cucchiaino a forma di paletta più o meno allungata, opaca o lucente o variamente colorata. Alcune e. raffigurano, in tutti i particolari, un pesciolino al cui corpo sono fissati gli ami ad ancorotto. Ci sono poi e. che imitano alla perfezione insetti di vario tipo, dai coleotteri alle larve, o riproducono al vero dei minuscoli topolini d'acqua. Certe e. sono costituite da un corpo metallico colorato: all'estremità posteriore è attaccato l'amo, e anteriormente un leggero cucchiaino imperniato, che può ruotare attorno al corpo centrale. Alcuni cucchiaini mantengono nascosto l'amo entro un ciuffo di penne colorate. Interessante è la pesca con la mosca, nella quale sono utilizzate e. consistenti in un amo al quale sono fissate delle leggere piume colorate in modo che diano l'impressione delle ali di una mosca o di altro tipo di insetto. Le mosche possono essere del tipo sommerso o del tipo galleggiante; le prime affondano nell'acqua mentre le altre rappresentano, di solito, le larve durante il loro stadio di vita acquatico. Un buon pescatore a mosca deve sempre portare con sé un assortimento di queste e. per essere in grado di usare questa o quella in rapporto alla località dove si è recato a pescare, alla stagione ed anche alle condizioni meteorologiche. Con la mosca si pescano, di norma, le trote, i salmoni e i cavedani. ║ Qualsiasi allettamento per gli animali selvatici, predisposto con le dovute cautele allo scopo di farli entrare negli appostamenti di caccia e di uccellagione e nelle trappole; le e. possono essere di varia natura, morte o anche viventi. ║ Fig. - Allettamento, lusinga per attirare o ingannare qualcuno. ║ Materia secca che, posta sulla pietra focaia, si accendeva con le scintille prodotte dall'acciarino. Usata dapprima per accendere il fuoco, fu poi applicata alle armi portatili. ● Bot. - E. della vite: malattia dei ceppi di vite che si manifesta con spaccature longitudinali accompagnate ad annerimento del legno; è determinata dai funghi delle Teleforacee e delle Poliporacee. La forma dell'e. ad evoluzione rapida è detta apoplessia parassitaria.